Siete curiosi di sapere cosa accadrà il 18 ottobre a Tribil Superiore?
Programma:
Dalle ore 09:00 nell’area del campetto, colazione con le Gauffres di Jean Francois
Alle ore 09:45 Santa messa solenne con processione, accompagnata dal Coro Rečan-Aldo Klodič
Partenza delle tre escursioni a cura della Pro Loco Nediške Doline:
La partecipazione alle escursioni, al prezzo di € 20 (€10 per i bambini sotto i 10 anni), comprende la guida e il pranzo al ritorno in paese (zuppa di castagne, štakanje con formaggio e salsiccia, caldarroste delle Valli del Natisone, ¼ di vino e ½ di acqua) che verrà servito nella ex scuola (paese basso).
In paese saranno presenti con un proprio stand le aziende agricole del Comune di Stregna nonché le signore di Tribil superiore con i loro mitici štruki kuhani!
Tutte le iniziative del Burnjak 2020 sono a numero chiuso e si svolgono su prenotazione, da effettuare chiamando i numeri della Pro Loco Nediške doline +39 339 8403196 / +39 349 3241168 o scrivendo a segreteria@nediskedoline.it
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un Consorzio fra 20 top restaurant del FVG, affiancati da una quarantina fra vignaioli e artigiani del gusto. Insieme rappresentano l’eccellenza agroalimentare del Friuli VG. La loro è una storia unica, che vede l’intrecciarsi di persone, luoghi e grande voglia di fare al meglio il proprio lavoro. Con un grande valore aggiunto: collegare il bene personale a quello generale del territorio, che hanno sempre contribuito a promuovere.
Ecco quindi, l’unicità del Friuli Venezia Giulia (i sapori del suo futuro) raccontati da 20 ristoranti, 21 artigiani del gusto, 22 produttori di vino e 20 giovani chef, nuovi “amici” in cui il gruppo crede, che sono stati invitati a collaborare al progetto.
La Nuova Cucina durerà un anno: è sperimentazione di innovativi modelli di collaborazione per moltiplicare le energie, un cantiere aperto al pubblico innanzitutto attraverso un ciclo di Cene- laboratorio, che partirà in settembre. Il pubblico è chiamato ad essere protagonista, insieme ai ristoratori, ai vignaioli e agli artigiani del gusto, di questo cambiamento. Nei 20 ristoranti del Consorzio sarà organizzata una cena sperimentale firmata da due chef del consorzio e da un giovane chef “amico”. Ognuno presenterà un piatto inedito cui ha a lungo lavorato confrontandosi coi colleghi. Le cene avranno un prezzo unico e accessibile, un investimento del gruppo di ristoratori per far vivere – anche a chi solitamente non la frequenta – l’alta cucina, in una nuova dimensione.
Il calendario
Questo il calendario delle Cene – laboratorio, che andranno prenotate direttamente al ristorante prescelto. Saranno accettate prenotazioni per un massimo di 6 partecipanti a tavolo. Il costo sarà il medesimo per tutte.
08/10
Al Ponte (Gradisca d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re
Mondschein (Sappada)
che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute
SETTEMBRE
03/09
Ilija – Golf club (Tarvisio)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Paradiso, Darsena
La Subida (Cormons)
che ospita gli chef dei ristoranti: Costantini, Al Torinese
10/09
Sale e Pepe (Stregna)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Ponte, Barcaneta
Ai Fiori (Trieste)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Taverna, 1883 Restaurant & Rooms
17/09
All’Androna (Grado)
che ospita gli chef dei ristoranti: Mondschein, Da Valeria
La Torre (Spilimbergo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Da Nando, Antica Ghiacceretta
Da Toni (Varmo)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, La Pigna
24/09
Vitello d’Oro (Udine)
che ospita gli chef dei ristoranti: Devetak, Altro Gusto
Al Gallo (Pordenone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Carnia, La Tavernetta del Castello
Al Grop (Tavagnacco)
che ospita gli chef dei ristoranti: Campiello, Sal de Mar
OTTOBRE
01/10
Lokanda Devetak (Savogna d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, Da Alvise
La Taverna (Colloredo di M. Albano)
che ospita gli chef dei ristoranti: Sale e Pepe, AB Osteria Contemporanea
08/10
Al Ponte (Gradisca d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re
Mondschein (Sappada)
che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute
15/10
Da Nando (Mortegliano)
che ospita gli chef dei ristoranti: Ilija -Golf club, Pura Follia
Carnia (Venzone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Grop, Alla Luna
22/10
Campiello (San Giovanni al Natisone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Gallo, Hostaria La Tavernetta
La Torre (Spilimbergo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Ai Fiori, San Michele
29/10
Costantini (Collalto di Tarcento)
che ospita gli chef dei ristoranti: Da Toni, Tre Merli
Al Paradiso (Paradiso di Pocenia)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Subida, Enoteca di Buttrio
Le classiche regate del periodo Barcolana sono confermate: aprono i giovani della Barcolana Young il 3-4 ottobre, contemporaneamente agli agonisti della classe Melges 24. Si regaterà in Barcolana per il Sociale (martedì 6 ottobre), scenderanno in acqua i velocissimi Persico 69F per Barcolana FUN Siram Veolia (7-10 ottobre), mentre venerdì 9 ottobre si disputerà il trofeo della Lega Navale Italiana. La vigilia di Barcolana in acqua scenderanno i monotipi della Barcolana By Night, gli scafi della Barcolana Classic e i monotipi. Domenica circa 800 barche (ancora tempo fino al 30 settembre per iscriversi) parteciperanno alla Barcolana 52. “Abbiamo confermato tutti gli eventi della tradizione, mentre diamo appuntamento al prossimo anno ai nuotatori di fondo della Barcolana Nuota, un evento in grande crescita che quest’anno deve necessariamente restare ai box. Un pensiero va anche agli amici del Go To Barcolana e ai velisti sloveni, con i quali festeggeremo doppiamente nel 2021. Questa non sarà sicuramente la Barcolana del numero, ma chi sarà in Golfo a navigare lo farà anche in omaggio a chi quest’anno ha scelto o non ha potuto esserci”.
A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere
A scandire anche questa estate 2020 fra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, torna l’Alpe Adria Puppet Festival, atteso appuntamento dedicato a tutti i bambini e agli adulti giocosi e appassionati di teatro di figura, organizzato dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia.
Dal 25 al 30 agosto, una giostra colorata, permeata da un alone di fantasia e buon umore ruoterà fra Grado, Gorizia e Nova Gorica: una proposta di oltre 120 spettacoli di teatro d’oggetti da tavolo animerà vie, giardini e piazzette con l’intento dichiarato di far partecipare il pubblico delle famiglie, dei bambini e degli adulti a un gioco divertente di coinvolgimento collettivo.
Come detto, punto forte di questa 29° edizione sarà una giostra di oltre 120 spettacoli pronta a volteggiare da un posto all’altro, senza soluzione di continuità, nella pittoresca cornice di Grado e del suo centro storico, passando poi per Gorizia e Nova Gorica dove diverrà transfrontaliera e andrà a toccare una tappa simbolo della multiculturalità, la Piazza Transalpina. Due le nuove produzioni CTA: C’era una volta un bambino, scritto e diretto da Luisa Vermiglio, che ripropone in chiave fiabesca la storia del celebre scenografo Lele Luzzati, e Il bacio di una morta, tratto dall’omonimo romanzo di Carolina Invernizio, su rivisitazione e regia di Alfonso Cipolla, con l’attrice Paola Roman, Oliviero Pari, pianoforte e canto, e le immagini in proiezione di Francesco Tullio Altan. Di Gigio Brunello e la regia di Guyla Molnar è invece la nuova co-produzione CTA – Compagnia Alberto De Bastiani Puntindelfarobellavistasulmar.
CTA – Centro Teatro Animazione e Figure
Via Vittorio Veneto, 7 Gorizia
T. +39 0481 537280 +39 335 1753049
info@ctagorizia.it
www.ctagorizia.it
Teatro Parco delle Rose di Grado
Ingresso gratuito | ore 21.00
Il format “eno-culturale” ormai noto sul territorio, promosso dall’Ass. Adelinquere (alla presidenza del fotografo Massimo Tommasini), vedrà protagonista l’immortale Alberto Sordi, omaggiato nel centenario della sua nascita. La storia d’Italia del XX secolo sarà ripercorsa attraverso i film del grande Albertone nello stile colloquiale tipico dell’Aperitivo con l’Arte, in cui il dialogo a due voci (quella dell’attore triestino Lorenzo Acquaviva e dello stesso Massimo Tommasini) sarà accompagnato da interventi musicali alla tastiera di Riccardo Morpurgo e ulteriormente vivacizzato da video di repertorio ma anche da curiosità sul personaggio indagato dietro le quinte.
Gli incontri hanno sempre l’obiettivo di coinvolgere attivamente il pubblico, non sono lezioni né tantomeno conferenze, ma momenti di riflessione, di risate a volte amare, di commozione e soprattutto umana condivisione.
Occorre 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼:
scrivere a 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶@𝗮𝗿𝘁𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲.𝗶𝘁 entro il giorno prima dell’evento indicando titolo della serata, nome, cognome e numero di telefono;
oppure recarsi presso la Tabaccheria Thomann in piazza Duca d’Aosta, Comune di Grado.
Evento organizzato dall’ assessorato cultura e spettacoli del Comune di Grado @Sara Polo Assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Grado